Descrizione
Le piazze di Montalcino e quelle di Sant’Angelo in Colle, Castelnuovo dell’Abate, Montisi e San Giovanni d’Asso si preparano a vivere un ottobre di appuntamenti che intrecciano cultura, arte ed enogastronomia e Montalcino è pronto a vivere la Sagra del Tordo che ormai da 67 anni racconta la storia e l’anima della comunità.
Montalcino (29 Settembre) – Ottobre nel territorio del Comune di Montalcino è il mese delle radici e delle tradizioni che si rinnovano. Dalle piazze di Montalcino a quelle di Sant’Angelo in Colle, Castelnuovo dell’Abate, Montisi e San Giovanni d’Asso, il territorio si prepara a vivere un calendario di appuntamenti autunnali che intrecciano cultura, musica, arte ed enogastronomia, ma soprattutto la Sagra del Tordo che ormai da 67 anni racconta la storia e l’anima della comunità.
Le celebrazioni popolari, insieme a spettacoli, mostre e iniziative diffuse, animeranno borghi e quartieri, trasformando l’ottobre montalcinese in un tempo di partecipazione e di incontro, capace di unire cittadini e visitatori in un unico spirito di comunità. Con il patrocinio del Comune di Montalcino, associazioni e realtà locali rinnovano così un legame profondo con la propria storia, regalando al territorio un mese in cui tradizione e contemporaneità dialogano in un racconto vivo e condiviso.
Il programma di ottobre prende il 3 ottobre con La cucina dei colori (OCRA) con la Scuola Permanente dell’Abitare, mentre nelle giornate 3-4-5 ottobre torna la campagna solidale La Mela AISM organizzata dall’Associazione AISM Siena. Il primo fine settimana di ottobre è segnato anche dalla Sagra del Galletto a Camigliano (4-5 ottobre) organizzata dall’Associazione Culturale Camigliano e da una serie di eventi diffusi: il 4 ottobre a Poggio Civitella la Fondazione Musei Senesi propone la presentazione del progetto fotografico La materia del tempo con la visita guidata del prof. Luigi Donati; sempre il 4 ottobre OCRA organizza il Laboratorio di colore e a Montalcino organizzata da Eroica S.S.D. passerà la celebre cicloturistica Eroica Gaiole in Chianti. A Montisi, nello stesso fine settimana, si respira aria di festa con l’Oktoberfest, organizzata dalla Contrada La Torre e dalla Pro Loco Giostra di Simone.
Il mese prosegue con eventi culturali di rilievo: il 10 ottobre alla Fortezza Trecentesca verrà inaugurata la mostra Nulla di ciò che è umano è estraneo a me con opere di Irene Raspollini, promossa dall’Amministrazione Comunale di Montalcino. Il 12 ottobre, nella Chiesa di Sant’Agostino, la musica sarà protagonista con la rassegna corale Incanto di Voci a cura della Filarmonica G. Puccini, mentre a Montisi si terrà il Brunch d’Autunno organizzato da Società Coop. Sparm e Pro Loco Giostra di Simone e a Torrenieri la comunità si stringerà attorno alla tradizionale Festa della Misericordia organizzata dalla Misericordia di Torrenieri.
Il 18 ottobre Montalcino ospita l’evento artistico Venti d’ottobre. Vene d’oro del Pensiero Magmatico, promosso dalla Fondazione Bassiri. Il 19 ottobre torna lo sport con la manifestazione ciclistica Val d’Orcia Gravel, che attraverserà Montalcino e Castelnuovo dell’Abate, organizzato da A.S.D. Team Orso On Bike, il tutto accompagnata dal Mercatino di prodotti agricoli, biologici e artigianali in Piazza del Popolo a Montalcino. Il cuore delle feste identitarie esplode nel fine settimana 24-25-26 ottobre con la 67^ Sagra del Tordo, l’evento che unisce l’intera comunità di Montalcino con i suoi quattro Quartieri, tra cortei, rievocazioni, arcieri e la grande energia di una tradizione che rappresenta l’anima stessa della città.
Il mese si chiude con un’atmosfera diversa: il 31 ottobre le comunità di Castelnuovo dell’Abate e di Torrenieri celebrano Halloween con eventi organizzati dalle rispettive Pro Loco e associazioni locali, mentre a Montisi prende avvio Il primo olio e altro ancora… (31 ottobre – 2 novembre), rassegna dedicata all’olio nuovo e ai sapori d’autunno.
Ad arricchire il calendario, le mostre che proseguono per tutto ottobre: fino al 16 ottobre il Complesso Museale di Sant’Agostino, l’Abbazia di Sant’Antimo e gli spazi cittadini ospitano l’iniziativa Siena e le Terre dell’Anima. Mete contemporanee, con opere di artisti come Ai Weiwei e Armando Testa, evento promosso dall’Arcidiocesi e realizzato da Opera Laboratori in occasione del Giubileo. Dal 10 ottobre al 30 novembre, nella Fortezza Trecentesca, sarà inoltre visitabile la mostra Nulla di ciò che è umano è estraneo a me di Irene Raspollini, l’artista che realizzerà l’opera che andrà in premio al quartiere che vincerà la Sessantasettesima Sagra del Tordo.
Ottobre a Montalcino si conferma così un mese speciale, scandito da feste identitarie, eventi solidali, progetti culturali e grandi appuntamenti per un calendario che parla di tradizione, ma anche di creatività e partecipazione. Il calendario dettagliato delle iniziative sarà consultabile sul sito istituzionale del Comune e diffuso attraverso i canali informativi ufficiali.
A cura di
Contenuti correlati
- 67 Sagra del Tordo MONTALCINO 24-25- 26 OTTOBRE 2025
- Avviso per la ricerca di soggetti appartenenti al Terzo Settore per l’organizzazione XXXIX MOSTRA DEL MERCATO DEL TARTUFO BIANCO DELLE CRETE SENESI ANNO 2025
- Avviso PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI ALLE CONTRADE DELLA MANIFESTAZIONE IDENTITARIA DENOMINATA “GIOSTRA DI SIMONE” DI MONTISI
- Avviso - CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRORDINARI AI QUARTIERI MONTALCINESI SETTORE D’INTERVENTO: CULTURALE - RIFACIMENTO COSTUMI DELLE COMPARSE DEI 4 QUARTIERI PER LE MANIFESTAZIONI IDENTITARIE DEL CAPOLUOGO
- A settembre nel territorio del Comune di Montalcino continua il programma di iniziative che uniscono musica, arte, tradizione e enogastronomia
- Domenica 31 agosto torna il Premio Città di Montalcino per la storia della civiltà contadina, che giunge alla sua XXVI edizione
- La musica si fonde con la piazza, il teatro e gli incontri con le tradizioni , il Luglio di Montalcino è un invito a scoprire, ad ascoltare e partecipare agli appuntamenti in programma
- In Fortezza, il programma che racchiude tutti gli eventi estivi tra musica, teatro e cinema che avranno come cornice la Fortezza di Montalcino
- Avviso per la ricerca di soggetti appartenenti al Terzo Settore per l’organizzazione - GIOSTRA DI SIMONE (MONTISI) ANNO 2025
Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 12:11